Non ha prezzo essere le uniche persone a godere di simili scenari e paesaggi alpini!
Come è possibile? Basta andarci fuori stagione.
Ci troviamo in Val Badia, sopra l'abitato di San Leonardo, l'ospizio di S.Croce è uno dei luoghi più frequentati della valle, sia d'estate che d'inverno, dato che a pochi metri si trova la stazione d'arrivo della seggiovia.
Noi siamo saliti da La Val, in macchina fino a poco oltre la contrada di Fornacia e poi a piedi attraverso i meravigliosi prati d'Armentara disseminati di baite e finenili.
Partiti a metà giornata, ci siamo trattenuti fino al tramonto che ci ha premiati con colori meravigliosi.
Clicca qui per vedere tutte le foto fatte oggi.
Pagine
Etichette
alba
(1)
alto adige
(1)
altopiano sette comuni
(5)
ampezzano
(1)
autunno
(6)
cai
(1)
campanile
(1)
canarie
(1)
cansiglio
(1)
ciaspe
(18)
corsica
(4)
croazia
(5)
curiosità
(2)
dolo
(1)
dolomiti
(7)
emilia romagna
(1)
friuli venezia giulia
(3)
grappa
(2)
lessini
(5)
mare
(13)
mira
(4)
montagna
(33)
neve
(9)
ruscellismo
(3)
slovenia
(2)
toscana
(1)
tramonto
(6)
Trentino
(3)
usa
(1)
valle d'aosta
(1)
veneto
(32)
viaggi
(22)
Visualizzazione post con etichetta tramonto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tramonto. Mostra tutti i post
11 dicembre 2014
29 agosto 2013
Tramonto corso
Corsica nord-occidentale, 20 km a sud di Calvi, località Argentella, camping "La Morsetta", baia di Crovani.
E' quasi l'ora: siamo pronti per lo spettacolo:
2 gennaio 2012
Capodanno a Passo Rolle
Botti? Qualche scoreggia ogni tanto. :-)
Fuochi d'artificio? Un cielo stellato come mai e mezza luna a rischiarare il tutto.
Folla? Quattro amici in un camper.
Casino? Il rumore del vento.
Spanzate pantagrueliche? Una cenetta semplice, ma senza farsi mancare nulla.
Divertirsi a tutti i costi? Cosa c'è di più bello della contemplazione delle Pale di San Martino innevate?
Conclusione dell'anno vecchio ed inizio di quello nuovo con delle belle passeggiate sulla neve al cospetto del "Cerro Torre" delle Dolomiti: il Cimòn della Pala, spettacolare da qualsiasi angolazione lo si guardi. Peccato solo per la poca neve, sufficiente per abbellire il paesaggio, meno per godersela con le ciaspe ai piedi.
Sandro, Simona, Alberto, Chiara
Fuochi d'artificio? Un cielo stellato come mai e mezza luna a rischiarare il tutto.
Folla? Quattro amici in un camper.
Casino? Il rumore del vento.
Spanzate pantagrueliche? Una cenetta semplice, ma senza farsi mancare nulla.
Divertirsi a tutti i costi? Cosa c'è di più bello della contemplazione delle Pale di San Martino innevate?
Conclusione dell'anno vecchio ed inizio di quello nuovo con delle belle passeggiate sulla neve al cospetto del "Cerro Torre" delle Dolomiti: il Cimòn della Pala, spettacolare da qualsiasi angolazione lo si guardi. Peccato solo per la poca neve, sufficiente per abbellire il paesaggio, meno per godersela con le ciaspe ai piedi.
Sandro, Simona, Alberto, Chiara
4 gennaio 2011
1/1/11 !!! Si comincia dalla Lessinia ...
... e si comincia alla grande! ed in splendida compagnia con Franco, Sabina e Giorgia.
Partenza da Bocca di Selva (poco a nord di Bosco Chiesanuova) con una giornata di sole splendida e senza vento: si sta da Dio!
Lo scarso strato di neve, e la pista pedonale molto battuta, rendono inutile l'uso delle ciaspe fino al Rifugio Podesteria. Dopo la pausa pranzo ci "inciaspiamo" per salire fino alla vetta del Monte Sparavieri (1797m slm) e godere della splendida vista sul gruppo del Carega a nord e sulle dolci colline della Lessinia a sud ed a ovest.
Saliamo al Monte Tomba e ci facciamo un brulè/tè/cioccolata al rifugio Primaneve in attesa del tramonto.
Il premio che riceviamo è stratosferico con visuali e colori mozzafiato.
Quando il sole è ormai tramontato, ci incamminiamo verso la macchina dove giungiamo quasi con il buio.
3 ore e mezza di cammino, con quasi altrettante di pausa, per fare circa 12 km con dislivello complessivo (sali/scendi) di circa 400m.
Tutte le altre foto cliccando qui.
Partenza da Bocca di Selva (poco a nord di Bosco Chiesanuova) con una giornata di sole splendida e senza vento: si sta da Dio!
Lo scarso strato di neve, e la pista pedonale molto battuta, rendono inutile l'uso delle ciaspe fino al Rifugio Podesteria. Dopo la pausa pranzo ci "inciaspiamo" per salire fino alla vetta del Monte Sparavieri (1797m slm) e godere della splendida vista sul gruppo del Carega a nord e sulle dolci colline della Lessinia a sud ed a ovest.
Saliamo al Monte Tomba e ci facciamo un brulè/tè/cioccolata al rifugio Primaneve in attesa del tramonto.
Il premio che riceviamo è stratosferico con visuali e colori mozzafiato.
Quando il sole è ormai tramontato, ci incamminiamo verso la macchina dove giungiamo quasi con il buio.
3 ore e mezza di cammino, con quasi altrettante di pausa, per fare circa 12 km con dislivello complessivo (sali/scendi) di circa 400m.
Tutte le altre foto cliccando qui.
6 ottobre 2009
27 gennaio 2009
Tramonto alle Giare
Con quel progettino che abbiamo in mente, non perdo occasione per venire a fare qualche scatto in barena. Meglio darsi da fare per documentare al meglio l'ambiente che potrebbe essere il nostro futuro.
Oggi aria tersa, ma non troppo. Si vedono le montagne, ma c'è una patina di foschia che disturba. Torneremo in un'altra occasione per avere la perfezione.
Siamo fortunati di trovare anche la bassa marea che scopre punti da barena normalmente sommersi.
Il tramonto è speciale: gli ultimi sprazzi di luce illuminano Venezia.
Poi il sole cala dietro una coltre non troppo fitta di nubi che s'incendiano di un rosso strepitoso. La fortuna è dalla nostra ... questa volta.

Guarda tutte le foto fatte cliccando qui.
Oggi aria tersa, ma non troppo. Si vedono le montagne, ma c'è una patina di foschia che disturba. Torneremo in un'altra occasione per avere la perfezione.




Guarda tutte le foto fatte cliccando qui.
Iscriviti a:
Post (Atom)