Etichette

alba (1) alto adige (1) altopiano sette comuni (5) ampezzano (1) autunno (6) cai (1) campanile (1) canarie (1) cansiglio (1) ciaspe (18) corsica (4) croazia (5) curiosità (2) dolo (1) dolomiti (7) emilia romagna (1) friuli venezia giulia (3) grappa (2) lessini (5) mare (13) mira (4) montagna (33) neve (9) ruscellismo (3) slovenia (2) toscana (1) tramonto (6) Trentino (3) usa (1) valle d'aosta (1) veneto (32) viaggi (22)
Visualizzazione post con etichetta curiosità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta curiosità. Mostra tutti i post

9 giugno 2013

Tolminska Korita (le gole di Tolmin)

Grazie alla pubblicità di una gita, organizzata dalla Società di Studi Carsici "Lindner" di Ronchi dei Legionari, abbiamo avuto lo spunto per andare a visitare un luogo di cui non avevamo conoscenza: le gole di Tolmin, paese sloveno sulle rive del Soca (Isonzo).



Ci ha veramente sorpreso con la sua bellezza; il percorso turistico è ben tenuto (i 4€ d'ingresso servono a questo) e la sua spettacolarità è adatta ad una piacevole gita in famiglia.


Non abbiamo visitato la Grotta di Dante per mancanza di voglia, pur avendo attrezzatura e patentino al seguito. Ricordiamo che per andare in grotta da soli in Slovenia ci vuole il patentino speleo!
Al temine ci siamo fermati a mangiare nel locale lì vicino dove con soli 15€ a testa ci siamo fatti birra media, carne mista con patatine e dolce!

Clicca qui per vedere anche le altre foto fatte.


Tutte le info sulle gole ed anche la possibilità di scaricare il volantino: clicca qui.

25 novembre 2012

Città di roccia al Monte fior

Dopo due tentativi falliti, negli anni precedenti, a causa delle avverse condizioni meteo, ieri finalmente abbiamo fatto il giro del Monte Fior, sull'Altopiano dei Sette Comuni, vicino a Foza.
Anche se si poteva arrivarci in macchina, abbiamo preferito parcheggiarla alla Malga Fratte e salire a piedi in piacevole passeggiata all'interno del bosco.
Una volta giunti a Malga Lora siamo stati accolti da una bordata di spari da parte dei numerosissimi cacciatori ivi presenti; giusto per rievocare le grandi battaglie qui svolte durante la prima guerra mondiale. A che sparano poi, che non c'era neanche il minimo "cip" di un uccellino; li avranno già fatti fuori tutti, ormai. Maledetti!
Appena sopra la malga iniziamo a vedere le prime rocce stratificate tipiche di questa montagna e seguiamo le indicazioni dell'EcoMuseoGrandeGuerra verso il Monte Castelgomberto che raggiungiamo percorrendo una bellissima e lunga trincea recentemente restaurata.
Lungo tutto il nostro percorso troveremo ogni tanto dei pannelli con le crude testimonianze dei soldati che qui hanno combattuto: da brivido! In vetta uno splendido panorama a 180°.
Le zone sommitali dell'Altopiano. 
Panorama dalla vetta del Castelgomberto: Cima d'Asta;
in secondo piano Costabella e Marmolada e Pale S.Martino; Vette Feltrine, Dolomiti Bellunesi

Passati sul lato ovest del Monte Fior, il sentiero inizia a costeggiare le bellissime formazioni rocciose stratificate di rosso ammonitico che assomigliano a delle città di roccia. Questo tratto è veramente bello.
Ultima salita da Casera Montagna Nova verso il Monte Spil da cui si domina la pianura, oggi immersa nelle nebbie, e si ha un'ottima visuale del dirimpettaio Monte Grappa. Poi giù a chiudere l'anello a Malga Lora salutati dagli ultimi botti dei cacciatori che, in mancanza di prede, si sono portati i bersagli da sforacchiare.

L'unica montagna soleggiata è la parete sud della Marmolada.

Un grazie a Massimiliano, Sara e Pippy per averci fatto compagnia in questa bella giornata dal cielo uggioso.
San e Sim